Arancione. Dopo il risotto con fiori di zucca e triglie arrostite, la cucina di questa settimana si veste ancora di arancione per concludersi poi domenica con il dolce goloso goloso alle pesche, amaretti e gelatina di Porto che vi proporrò. Non ho dovuto pensarci troppo, il melone è senza dubbio il frutto estivo per eccellenza ed è facilmente adattabile a tante preparazioni sia dolci che salate. Prosciutto e melone è sinonino di vacanza, di pranzo al mare, di cena veloce ma allo stesso tempo gustosa e fresca, la soluzione ottimale quando le temperature sono troppo alte e la voglia di cucinare viene meno. Il piatto che propongo quest’oggi, sostituendo il prosciutto con mazzancolle appena scottate, avocado, basilico fresco ed erba cipollina è senza dubbio più “chiccoso”, invitante ed esteticamente perfetto, proprio come piace a me!
“
Il giudizio estetico risiede nella mente dell’occhio“.
A. Morandotti
Ingredienti per 4 persone:
- 1 melone maturo
- 1 avocado maturo
- 300 gr di mazzancolle
- 1 limone
- 4/5 foglie di basilico
- 2 dl di vino bianco secco
- erba cipollina
- olio evo
- sale, pepi misti
Per prima cosa versate in una pentola il vino, unite 2 dl di acqua e portate ad ebollizione. Salate, aggiungete le mazzancolle e cuocetele per 1-2 minuti, scolatele, sgusciatele, privatele del filetto nero e lasciatele raffreddare. Dopo averle lavate per bene conditele con l’olio, qualche foglia di basilico spezzettata e l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici (
foto 1). Dividete il melone in 4 spicchi, privatelo della buccia e dei semi interni. Prelevate dalla parte centrale degli spicchi tante palline, aiutandovi con uno scavino rotondo, mettetele nella ciotola con le mazzancolle (
foto 2), salate e mescolate. Sbucciate l’avocado e, con uno scavino più grande del precedente, ricavate tante palline di polpa che bagnerete con il succo del limone. Sgocciolatele ed aggiungetele alla ciotola con gli altri ingredienti (
foto 3) salate, pepate e suddividetele sulle barchette di melone. Aggiungete un filo di erba cipollina come decorazione.
.JPG?w=1080) |
foto 3 |
.JPG?w=1080) |
foto 1 |
.JPG?w=1080) |
foto 2 |
Con questa ricetta partecipo al contest…
Una domenica al mare!
Correlati
4 Commenti
Bellissima questa ricetta. la voglio quanto prima riproporre ai miei commensali. Felicissima che tu abbia scoperto me, a guadagnarci sono io, questo blog è bello ed interessate! ^__^ Complimenti vivissimi.
Questa ricetta è semplice ma allo stesso tempo particolare e gustosissima.
Ti ringrazio per essere passata da me. A presto
Claudia
Certo presentata così è un po' difficile da portare al mare..ma a mo' di insalata ci starebbe benissimo!! ti aggiungo..
Benissimo, ti ringrazio. A presto
Claudia