“Il pane, come il vero amore, richiede tempo, dedizione, mani forti e amorevoli, e pazienza; vive, crescendo e giungendo a maturazione solo nelle circostanze più perfette. Se l’acqua è troppo calda, uccide il lievito; se è troppo fredda, il lievito non è stimolato a far crescere l’impasto. Senza zucchero sufficiente, il lievito muore, lasciando il pane piatto e senza vita; se l’aria non è abbastanza umida il lievito potrebbe non convincere il pane a sviluppare tutto il suo potenziale”.
Dal libro: Un regalo da Tiffany.
Questa frase, letta distrattamente la prima volta in questo libro, e poi ripresa, analizzata parola per parola, condivisa in tutto e per tutto e trascritta negli appunti più preziosi, era in attesa di essere pubblicata ufficialmente in un post che le rendesse giustizia. Penso di avervi già trasmesso il mio amore smisurato per i “lievitati”, per quelle preparazioni che richiedono ore ed ore di attesa prima di essere cotte in forno. L’arte di saper dosare perfettamente tutti gli ingredienti, senza esagerare con uno o con l’altro, aver la pazienza di saper aspettare ed aspettare a lungo, il lievito ha bisogno dei suoi tempi, la fretta è una cattiva consigliera in tutte le preparazioni in cucina e non.
Ingredienti per 6 persone:
- 500 gr di farina 0
- 150 gr lievito madre o 8 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- 1 uovo
- 7 gr di sale
Per farcire e completare:
Setacciare la farina, unite il sale e formate una fontana; sciogliete il lievito di birra in 240 gr di acqua tiepida, unite il miele e l’uovo leggermente sbattuto. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea e piuttosto morbida; mettetelo in una ciotola unta d’olio, copritelo con un telo e lasciatelo lievitare finché non raddoppia di volume
(foto 1). Tritate il caciocavallo. Rovesciate l’impasto sulla spianatoia cosparsa di farina. Stendetelo con un mattarello in un rettangolo dello spessore di 2-3 mm, spennellatelo con l’olio e con circa metà dell’uovo sbattuto e tagliatelo a metà. Distribuite il paté di olive nere ed il caciocavallo tritato su una metà e sull’altra il patè di pomodori ed il caciocavallo
(foto 2). Piegate 2 lati dei 2 rettangoli verso il centro, in modo da far combaciare i bordi, e premeteli leggermente. Tagliateli con una coltello o con una rotella nel senso della lunghezza ottenendo tante strisce larghe 1 cm. Arrotolatele tenendo le 2 estremità, appoggiatele su una teglia foderata da carta da forno. Formate tante chiocciole con l’altra metà, adagiatele su un’altra teglia, spennellatele con l’uovo sbattuto rimanente ed un goccio d’olio
(foto 3). Infornate a 170° per 25-30 minuti.
 |
foto 3 |
 |
foto 1 |
 |
foto 2 |
Correlati
19 Commenti
buoni, questi con un calice di vino frizzante sono uno tira l'altro! 😉
Un passo significativo e davvero meraviglioso.. all'altezza di questi grissini farciti. I miei complimenti, cara Claudietta. <3 Un bacione e a presto..
parole perfette per descrivere due cose splendide come il pane e l'amore. brava!
Hai ragione tesoro, queste parole racchiudono tutta la verità sulla panificazione…omettono solo l'amore che si mette nell'accudire l'impasto e coccolarlo con cura fino a veder crescere con orgoglio la propria creatura!
Bellissimi i tuoi salatini, perfetti e gustosi!
Buon we cara <3
la zia Consu
sono buonissimi!complimenti per questa gustosissima ricetta!simona
Hai ragione Mari, ci vorrebbe proprio!
Grazie per la tua visita, buona domenica
Claudia
Sento talmente mio questo passo, che non potevo non pubblicarlo!
Grazie Ely, sei sempre carinissima
Un abbraccio
Claudia
Niente di più vero Consuelo, accudire quella pagnotta che cresce ora dopo ora, è un piacere irrinunciabile.
Buon we anche a te e un abbraccio grande!
Claudia
Ti ringrazio Letizia…buona giornata!
Claudia
Questi grissini farciti sono andati a ruba in meno di un'ora…
Ciao Simona, grazie per la tua visita, buona domenica…
Claudia
Che idea! Mi metto subito all'opera!!! Grazie per la dritta! 🙂
Che bellissima frase!!!!! Bellissimo post!!!!! ^_^
Eh Claudia!
Ancora una foto e una ricetta che fa venir voglia di leccare lo schermo 😀
belli! Impossibile non assaggiarli tutti, un abbraccio SILVIA
Di nulla, figurati, grazie a te!
Ciao Claudia, buona giornata
Claudia
Grazie…ciao Roberta, a presto!
Claudia
Davvero! Ciao Leo…un abbraccio!
Claudia
Sono come le ciliegie, uno tira l'altro….ciao Silvia!
Claudia
li ho sempre fatti lisci, li proverò anche in questa tua versione, trooooppo appetitosi 😛