Antipasti Inverno

Budino di carciofi su sbrisolona salata e insalatina croccante

6 Marzo 2014
Il piatto di oggi, questo “tris di carciofi”, nasce dal mio desiderio di pubblicare nello stesso giorno una ricetta con questi meravigliosi ortaggi tipici di questo periodo dell’anno, in concomitanza con il post interessantissimo, riportante cenni storici e di arte, dello chef Aldo, appena pubblicato su: “L’albero della Gastronomia” che vi consiglio di correre a leggere. Scambio quindi di idee, consigli, ricette, opinioni tra blogger e, non da poco, cari amici. I carciofi, dicevamo, estremamente versatili, coltivati sia a scopo alimentare che per via delle proprietà benefiche, sono la classica verdura invernale che da piccoli si era riluttanti ad assaggiare e mangiare, e che invece fa impazzire i grandi, cercando di inserirla in ogni portata. Quest’oggi abbiamo deciso di prepararli in tre modi diversi, con consistenze e temperature differenti. Un budino tiepido ai carciofi servito su una sbrisolona al parmigiano e pistacchi decorato con carciofi fritti,  accompagnato da una fresca insalatina di carciofi sottilissimi e croccanti, noci e scaglie di parmigiano. Vino consigliato: Chardonnay di Borgogna  
 
Ingredienti per 4 persone:
 
Per il budino di carciofi
 
  • 4 carciofi
  • 200 gr di panna fresca
  • 100 gr di uova
  • 60 gr di tuorli
  • 50 gr di parmigiano
  • 1 scalogno
  • 1 noce di burro
  • sale, pepe
Per i carciofi fritti
 
  • 2 carciofi
  • 50 gr di farina di riso
  • sale
Per l’insalatina
 
  • 3 carciofi
  • 1 limone
  • 1 manciata di noci
  • olio evo
  • prezzemolo fresco
  • parmigiano in scaglie
  • sale, pepe
Per la sbrisolona
 
 
  • 100 gr di farina 00
  • 50 gr di pistacchi
  • 50 gr di parmigiano
  • 40 gr di burro
  • 1 uovo
  • sale, pepe
 
Per la salsa al prezzemolo
 
  • prezzemolo fresco
  • olio evo
  • sale
 
Per il budino ai carciofi: in una padella versate un filo d’olio, unite lo scalogno affettato e fate soffriggere. Pulite i gambi ed i carciofi dalle foglie esterne, tagliate la parte centrale a fettine sottili, i gambi a rondelle, uniteli al soffritto (foto 1). Regolate di sale e pepe, aggiungete un goccio d’acqua, fate cuocere con il coperchio fino a quando si saranno completamente spappolati. In un mixer versate 250 gr della purea di carciofi ottenuta con tutti gli altri ingredienti. tranne la noce di burro. Frullate fino ad ottenere una consistenza vellutata e cremosa. Imburrate gli stampini, versate la crema ottenuta, coprite con un foglio di alluminio (foto 2), sistemateli in una teglia contenente 1 cm di acqua e cuocete a 165° per 45 minuti. Togliete l’alluminio, proseguite la cottura fino a quando si sarà formata una leggera crosticina. Togliete dal forno e lasciate intiepidire. Per la sbrisolona: riunite nel mixer tutti gli ingredienti, azionatelo fino ad ottenere delle briciole che disporrete su una placca da forno rivestita di carta (foto 3). Infornate a 180° per 10 minuti. Per l’insalatina: pulite i carciofi, tagliateli a fettine sottilissime, buttateli mano a mano in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire. Conditeli con olio, prezzemolo, succo di limone, unite le noci e qualche scaglia di parmigiano. Servite il budino tiepido sulla sbrisolona, accompagnato dalla insalatina ed una virgola di salsa verde.  
foto 1
foto 3
foto 2

Potrebbe piacerti anche

22 Commenti

  • Rispondi katia B 6 Marzo 2014 at 19:07

    wow, budino, sbrisolona, mi hai fatto venire anche voglia di dolce, bellissima preparazione, mi piace tanto questa ricetta, la proverò al più presto e grazie, io non ci avrei mai arrivata….
    Complimenti, se ti va ti aspetto da me….

  • Rispondi Aldo Lissignoli 6 Marzo 2014 at 20:25

    Claudia sempre la migliore non solo come foodblogger ma anche come persona (che non è poco!)..

  • Rispondi Cristina D. 6 Marzo 2014 at 20:58

    Una preparazione da cucina stellata. Anch'io faccio la sbrisolona salata (metto anche i pistacchi) ma l'ho sempre servita come aperitivo. Mai pensato di farne l'uso geniale che ne hai fatto tu !

  • Rispondi Mirtilla 6 Marzo 2014 at 21:00

    bellissima e saporitissima idea 🙂

  • Rispondi Alessandro Farina 7 Marzo 2014 at 1:03

    Ciao Claudia, complimenti per il blog! Davvero belle ed invitanti le foto della tua ricetta, per la quale proporrei in abbinamento un vino bianco di discreta struttura, morbido e persistente, come uno Chardonnay di Borgogna.

  • Rispondi Lericettedi AnnaeFlavia 7 Marzo 2014 at 9:15

    Claudia, è una ricetta strepitosa, molto molto raffinata!!!! Mi piace tantissimo!!!

  • Rispondi Pinkekys Nails and More 7 Marzo 2014 at 15:53

    Uaoh! Che piatto straordinario!!! Complimenti 😉

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:32

    Ci conto! Provala e fammi poi sapere..
    Grazie e buona serata
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:34

    Grazie Aldo, la nostra "sinergia" è unica e straordinaria…
    Un abbraccio grande
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:35

    La consistenza croccante della sbrisolona si sposa perfettamente con la cremosità del budino ai carciofi!
    Ti ringrazio Cristina, buona serata
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:36

    Grazieee
    Ciao Mirtilla

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:40

    Grazie Alessandro, ho aggiunto immediatamente il tuo suggerimento per il vino da abbinare.
    Buona serata
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:41

    Ti ringrazio…
    A presto
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 7 Marzo 2014 at 19:41

    Grazieee
    Buona serata e buon we
    Claudia

  • Rispondi paola77 7 Marzo 2014 at 23:32

    Ciao Claudia ricambio con molto piacere la visita e mi sono unita tra i tuoi lettori..complimenti per il blog e questa ricetta mi piace tantissimo..bellissima presentazione. A presto!

  • Rispondi Magda 9 Marzo 2014 at 19:37

    questa è davvero una ricetta fantastica!!
    Devo assolutamente provare tutto!! Buona domenica..

  • Rispondi Claudia Bonera 9 Marzo 2014 at 20:15

    Ti ringrazio Paola, sono molto felice di averti qui tra i miei lettori…
    A presto
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 9 Marzo 2014 at 20:16

    Ci conto! Ciao Magda…buona serata!
    Claudia

  • Rispondi Passione Light 10 Marzo 2014 at 0:32

    Complimenti. Trovo la ricetta molto elegante ed originale nella composizione.
    Un saluto. Lorena

  • Rispondi Seleny Luna 10 Marzo 2014 at 16:03

    Una vera delizia…molto originale e golosa!^_^..davvero una vera chef!^_^Baciotti..

  • Rispondi Claudia Bonera 13 Marzo 2014 at 21:45

    Ti ringrazio Lorena
    A presto
    Claudia

  • Rispondi Claudia Bonera 13 Marzo 2014 at 21:46

    Grazie Seleny…
    un abbraccio
    Claudia

  • Lascia una risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.