• Home
  • Chi sono
  • Stagioni in cucina
  • Collaborazioni e Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Contatti

La Cucina di Stagione

  • Dolci al cucchiaio Estate

    Maritozzi con la panna

    11 Settembre 2022 Leggi
  • Dolci crostate Estate

    Crostata moderna con cremoso al cioccolato bianco al rosmarino e fichi freschi

    31 Luglio 2022 Leggi
  • Primavera Torte salate

    La Torta Pasqualina

    19 Marzo 2021 Leggi
  • Dolci crostate Inverno

    Mango Meringue Pie

    24 Gennaio 2021 Leggi
  • Inverno Secondi piatti

    Polpo arrosto con pappa al pomodoro e olio al basilico

    31 Dicembre 2020 Leggi
  • Piccione, crema di topinambur e patate, cipolle arrosto, mostarda e salsa al Cenerentola
    Inverno Secondi piatti

    Piccione, crema di topinambur e patate, cipolle arrosto, mostarda e salsa al Cenerentola

    Finalmente, dopo tanti giorni di attesa dovuti al ritardo nelle consegne da parte dei corrieri, mi è stato recapitato un “Bacco di Natale”. Due bottiglie preziosissime di “Cenerentola Orcia Doc 2017) delle cantine toscane…

    19 Dicembre 2020
  • Biscotti Natalizi
    Inverno Natale

    Biscotti Natalizi di frolla tradizionale e al cacao

    Ci stiamo preparando ad un Natale molto particolare. Insolito, vagamente triste, non luccicante e tanto atteso come gli altri anni. Un Natale profondamente sottotono e comunque più riservato, di preoccupazioni, speranze,  privo della solita…

    12 Dicembre 2020
  • Bavarese al cocco con inserto di pere e zafferano
    Autunno Dolci al cucchiaio

    Bavarese al cocco con inserto di pere e zafferano

    Mi piace sperimentare. Mi piace mettermi in gioco e accettare ogni sfida, anche la più bizzarra o la più complessa. Questi i motivi che, da sempre, hanno mosso ogni mia scelta, indicato ogni mia…

    7 Novembre 2020
  • La Polenta latte di capra ragout di guancia di manzo fassone al coltello
    Autunno Secondi piatti

    La Polenta, latte di capra, ragoût di guancia di manzo fassone

    Un piatto che profuma d’infanzia, di momenti nostalgici e dolcissimi, di pranzi in famiglia… Chi di noi, del resto, non ha almeno un piatto legato a un ricordo emotivo unico e speciale? Chiamato più…

    27 Ottobre 2020
  • Tartellette alla crema pasticcera, macaron e frutti di bosco
    Autunno Dolci crostate

    Tartellette con crema pasticcera, macaron e frutti di bosco

    Inauguriamo il proseguimento della mia collaborazione con la Centrale del Latte di Brescia , con una mono porzione golosissima, dai colori tipicamente autunnali. Amo l’autunno e sono felice che  sia arrivato. Mi mancava esattamente da…

    28 Settembre 2020
Articoli vecchi
Articoli nuovi
Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito Web, accetti il loro utilizzo.
Per saperne di più, incluso il controllo dei cookie, vedi qui: Informativa sui cookie

Chi Sono

Chi Sono

Sono Claudia, 47 anni, mamma, agente di viaggio e "cuoca per passione". Perché questo blog? Per raccogliere le ricette che amo cucinare, ricette che mi ricordano viaggi, profumi, pezzi di vita, ricette rigorosamente con materie prime di ottima qualità e soprattutto di stagione. Seguo rigorosamente la stagionalità degli ingredienti.

Instagram

I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna

Seguimi

Seguimi su Facebook

AIFB

Categorie

  • Antipasti
  • Antipasti di pesce
  • Appunti di viaggio
  • Autunno
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Collaborazioni
  • Contorni
  • Dolci
  • Dolci al cioccolato
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci crostate
  • Dolci francesi
  • Estate
  • Gnocchi
  • I miei libri
  • Inverno
  • L'ora del tè
  • Lasagne
  • Le materie prime
  • Macarons
  • Natale
  • Pane & co
  • Partecipo a
  • Preparazione di base
  • Primavera
  • Primi piatti
  • Recensioni
  • Riconoscimenti
  • Risotti
  • Secondi piatti
  • Secondi piatti pesce
  • Senza categoria
  • Torte salate
  • Vittorie
  • Zuppe e vellutate
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la pann I 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗧𝗢𝗭𝗭𝗜 con la panna sono un’istituzione della pasticceria romana e laziale. Profumate pagnotte di pan brioche, leggere e sofficissime, farcite con panna fresca montata e cosparse di zucchero a velo. Vero e proprio trionfo di gusto, tanto da farvi rimandare la dieta a domani….oggi infatti è domenica!

Innanzi tutto precisiamo una cosa. Il Maritozzo sta bene con tutto. Che lo si mangi a colazione accompagnato da un cappuccino, a pranzo o durante l’aperitivo nella sua versione salata e gourmet, o che lo si scelga come dolce post cena per concludere una faticosa giornata, non si sbaglia mai.

La ricetta originale del Maritozzo dolce, risale ai tempo degli antichi Romani. Il nome deriverebbe infatti, dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate il primo venerdì di marzo, che al tempo corrispondeva all’odierna ricorrenza di San Valentino.

Il futuro marito  doveva donarne uno alla sua promessa sposa, nascondendo al suo interno un piccolo omaggio: un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o un piccolo gioiello.  Da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Sul dolce venivano inoltre realizzati dei disegni con lo zucchero, rappresentanti “du’ cori intrecciati, o ddù mane che sse strignevano”.

Iginio Massari, nostro amato pasticciere bresciano, in una recente intervista a Radio Deejay, ha raccontato l’aneddoto legato alla creazione della sua variante.

“E’ una brioche molto particolare, tagliata in diagonale, che quando si arricchisce con le varie creme sembra un viso che sorride. Perché quando offri l’anello ti aspetti un sorriso, o qualcosa di più”.

Mai stata piu d’accordo!!

In collaborazione con @centralelattebrescia
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna
𝘾𝙍𝙊𝙎𝙏𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝘿𝙀𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙈𝙊𝙎𝙊 𝘼𝙇 𝘾𝙄𝙊𝘾𝘾𝙊𝙇𝘼𝙏𝙊 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙊 𝙀 𝙍𝙊𝙎𝙈𝘼𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙀 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 𝘽𝙄𝘼𝙉𝘾𝙃𝙄

✔️ frolla al rosmarino con farina di orzo e mandorle 
✔️ marmellata di fichi
✔️ biscotto morbido al cacao e mandorle
✔️ cremoso al cioccolato bianco e rosmarino 
✔️ fichi bianchi freschissimi

Ricetta completa qui⬇️

https://www.lacucinadistagione.it/crostata-moderna-con-cremoso-al-cioccolato-bianco-al-rosmarino-e-fichi-freschi/

In collaborazione con @centralelattebrescia 

#adv #centraledellattedibrescia #collaboration #crostatamoderna

© 2018 - All Rights Reserved.

La cucina di stagione