Ingredienti per 2 persone
- 150 gr di lenticchie dei Sibillini
- 1 patata a pasta gialla dei monti Sibillini
- 1 cipolla piatta rossa di Pedaso
- olio Extra Vergine di Oliva – Monocultivar Ascolana Tenera Bio
- 1 lt di brodo vegetale
- 1 foglia di alloro
Per la zuppetta di pesce:
- 2 Triglie piccole
- 2 Sgombri
- 1 filetto di Gallinella
- 1 Totano
- 10 vongole
- prezzemolo fresco
- 1 fetta di pane
- burro
- germogli misti
Lavate, pulisce, eviscerate il pesce:ricavate i filetti (foto 1) e tagliateli a tocchetti, tranne le triglie alle quali priverete solo la testa e le interiora (foto 3). Rosolate in una padella l’olio evo, la cipolla tritata finemente e la patata scucciata tagliata a cubetti piccoli. Unite le lenticchie e la foglia d’alloro. Bagnate con il brodo vegetale e continuate la cottura per 40 minuti. Eliminate la foglia d’alloro (foto 2), frullate, passate al setaccio. Unite alla crema un filo d’olio evo e tenete da parte.Ricavate dalla fetta di pane dei cubetti. Spalmateli con il burro su tutti i lati. Infonateli a 170° fino alla doratura. Tenete da parte. Aprite le vongole, che avrete lasciato spurgare in acqua fredda, in un tegame con olio evo e i gambi del prezzemolo. Scottate i filetti di pesce in una padella antiaderente unta leggermente di olio evo per pochi minuti dalla parte della pelle. Componete il piatto versando la zuppetta di lenticchie sul fondo, i filetti di pesce, i crostini, i germogli e un giro di olio evo
2 Commenti
Che meraviglia questa zuppa… proprio buona e profumata! A presto LA
Ti ringrazio Laura! A presto…
Claudia